Crimini di guerra


Presentazione

Itinerari

Documenti

Immagini

Collegamenti

Autori

Bibliografia

       
Un pezzo nascosto di storia italiana del Novecento
Presentazione
Crimini di guerra è un sito web che presenta una ricca selezione di documenti storici (in parte inediti) sulla repressione operata su popolazioni civili dalle forze armate italiane nel corso delle guerre coloniali (Libia - Etiopia) e della seconda guerra mondiale (1925- 1943).
L'approccio ai documenti può avvenire attraverso la guida di Itinerari (per il momento sono undici) o mediante una lettura diretta dal menu Documenti. Numerosi ipertesti supportano le interpretazioni collegandole direttamente con i documenti.

L’obiettivo è dare, sulla base di dati e documenti, l’opportunità, anche a chi non è fornito di particolari cognizioni storiche, di capire cosa è successo e perché ciò è potuto accadere.

Si vuole offrire alla portata di tutti, i risultati di studi fino ad oggi confinati, loro malgrado, nelle pubblicazioni specialistiche, proponendo comunque un ambito di ricerca storica, dove si raggiungono conclusioni solo sulla base dell'analisi scientifica e del raffronto di documenti incontestabili e dove l’utente stesso può consultare direttamente le fonti documentarie.
Non solo documenti e analisi, ma si vuole proporre a tutti anche una metodologia che superi le semplificazioni e le strumentalizzazioni politiche.

Lo strumento informatico permette questo approccio diretto, dando la possibilità di confrontare immediatamente documenti ed itinerari interpretativi collegati attraverso una rete di ipertesti dalla dimensione illimitata, che offre quindi un’immediata informazione al lettore.


La metodologia della ricerca ed i documenti proposti
Sono stati consultati la maggior parte dei testi disponibili in lingua italiana, e comunque i più aggiornati, sull’argomento.
Sono stati inseriti più di 100 documenti originali dei comandi militari italiani ed immagini fotografiche, reperiti sia in testi pubblicati sia in fondi archivistici.

Il sito vuole presentare diversi quadri su due aree: africana (Eritrea, Etiopia, Somalia e Libia) ed europea (per il momento Jugoslavia, e in seguito Grecia, Albania, Francia e Urss), con un occhio di riguardo ai campi di concentramento gestiti dai militari italiani ed alla Commissione d’inchiesta per presunti criminali di guerra (attivata dal Governo italiano tra il 1946 e il 1949).

Vengono proposti documenti inediti reperiti nei fondi archivistici della biblioteca della Fondazione Isec di Sesto San Giovanni (Milano)

Inedite sono anche le liste dei presunti criminali di guerra italiani, redatte dalla War Crimes Commission dell’ONU e dalla Commissione d’inchiesta per presunti criminali di guerra; vengono presentati anche i nomi dei morti sloveni e croati nei campi di concentramento della II Armata italiana.

Si prevedono aggiornamenti periodici del sito e l’approntamento di versioni in altre lingue degli itinerari e dei documenti più significativi.

Il sito è indicato anche per un uso didattico di livello universitario e medio-superiore (ultimi anni).


Chi realizza la ricerca e il sito web
La ricerca è stata e viene condotta da un gruppo di ricercatori storici e specialisti informatici operanti nel territorio milanese, con la collaborazione dell’Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC) di Sesto San Giovanni (Milano).


Fonti archivistiche e bibliografia

Giorgio Rochat, Ufficiali e soldati. L’esercito italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale, Gaspari, Udine 2000

Area africana

Angelo Del Boca, Gli Italiani in Libia, (I e II vol.), Laterza Bari 1988, Oscar Mondadori, Milano 1994

Angelo Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia, Editori riuniti, Roma 1996

Giorgio Rochat, L'impiego dei gas nella guerra d'Etiopia 1935-1936, in A. Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia, Editori riuniti, Roma 1996

Gustavo Ottolenghi, Gli Italiani e il colonialismo. I campi di detenzione italiani in Africa, Sugarcoedizioni, Milano 1997

Angelo Del Boca, L'Africa nella coscienza degli italiani, Mondadori, Milano 2002

Mimmo Franzinelli, Quel silenzio sulle guerre, in Millenovecento n. 3 gennaio 2003, pp. 102-111.

Romano Canosa, Graziani. Il maresciallo d'Italia, dalla guerra d'Etiopia alla repubblica di Salò, Mondadori, Milano 2004

Eric Salerno, Genocidio in Libia le atrocità nascoste dell'avventura coloniale (1911-1931), Sugarco Edizioni, Milano 1979

Rodolfo Graziani, Cirenaica pacificata, Mondadori, Milano 1932.

Rodolfo Graziani, Il fronte sud, Mondadori, Milano 1938

Andrea Semplici, La strage cancellata in Nigrizia


Area europea

Teodoro Sala, Occupazione militare e amministrazione civile nella “provincia” di Lubiana (1941-1943) in E. Collotti, T. Sala, G. Vaccarino, L’Italia nell’Europa danubiana durante la Seconda guerra mondiale, La nuova Italia, Firenze 1966

Pietro Brignoli, Santa messa per i miei fucilati. Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Croazia dal diario di un cappellano, Longanesi, Milano 1973

Enzo Collotti / Teodoro Sala, Le potenze dell'Asse e la Jugoslavia. Saggi e documenti 1941/1943. Feltrinelli, Milano 1974.

Giacomo Scotti, “Bono taliano” Gli italiani in Jugoslavia (1941-43), La Pietra, Milano 1977

USSME, Le operazioni delle unità italiane in Jugoslavia (1941-1943), Ministero della Difesa Stato Maggiore Esercito Ufficio Storico, Roma 1978

Teodoro Sala, 1939-1943. Jugoslavia “neutrale” e Jugoslavia occupata in “Italia contemporanea” n.138, 1980

Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, Gli italiani sul fronte russo, De Donato, Bari 1982

Giacomo Scotti - Luciano Viazzi, Occupazione e guerra italiana in Montenegro, Mursia, Milano 1987

Tone Ferenc, La politica italiana nei Balcani, in AA.VV. L'Italia nella II guerra mondiale e nella Resistenza, F. Angeli, Milano 1988

Angelo Bendotti e altri, “Ho fatto la Grecia, l'Albania, la Jugoslavia...”. Il disagio della memoria, in “Studi e ricerche di storia contemporanea”, 1989

Stefano Bianchini – Francesco Previtera, 6 aprile 1941 L’attacco italiano alla Jugoslavia, Marzorati editore, Milano 1993

Tone Ferenc, La provincia "italiana" di Lubiana. Documenti 1941- 1942, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 1994

Massimo Legnani (a cura di), Il ginger del generale Roatta. Le direttive della II armata sulla repressione antipartigiana in Slovenia e Croazia, in “Italia contemporanea” n. pp. 155-174

Marco Cuzzi, L'occupazione italiana della Slovenia (1941-1943), Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Roma 1998

Lidia Saltarelli, Il sistema di occupazione italiano in Grecia. Aspetti e problemi di ricerca, in Istituto milanese per la storia dell’età contemporanea, della resistenza e del movimento operaio, “Annali 5 Studi e strumenti di storia contemporanea”, Franco Angeli, Milano 2000

Tone Ferenc, "Si ammazza troppo poco". Condannati a morte - ostaggi - passati per le armi nella provincia di Lubiana 1941-1943. Documenti, Istituto di Storia moderna, Ljubljana 1999

Tone Ferenc, Rab, Arbe, Arbissima. Confinamenti-rastrellamenti-internamenti nella provincia di Lubiana 1941-1943. Documenti, Istituto di Storia moderna, Ljubljana 2000

Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia fascista (1940-1943), Nuova cultura, 94 Bollati Boringhieri, Torino 2002

Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Mondadori, Milano 2003


Commissione di inchiesta per i presunti criminali di guerra italiani

Fondo Gasparotto presso Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea, Sesto S.Giovanni, Mi).

War Crimes Commission ONU, Crowcass (Central register of war criminals and security sospects) presso Wiener Library, Londra (databile 1945?) rintracciato dalla storica Caterina Abbati

BBC, Fascist legacy, Londra 1990. (video documentario) di Ken Kirby, curato dallo storico Michael Palumbo

Filippo Focardi, La memoria della guerra e il mito del "bravo italiano": origine e affermazione di un autoritratto collettivo, in "Italia Contemporanea", n.220-221, settembre-dicembre 2000, pp.393-399.

Filippo Focardi - Lutz Klinkhammer, La questione dei "criminali di guerra" italiani e una Commissione di inchiesta dimenticata, in "Contemporanea", a.IV, n.3, luglio 2001, pp.497-528.

Mimmo Franzinelli, Salvate quei generali! Ad ogni costo e La memoria censurata, in Millenovecento n. 3 gennaio 2003, pp. 112-120.

N. Tranfaglia, Come nasce la repubblica. Documenti CIA e italiani 1943/1947, Bompiani, Milano 2004.


Immagini

D. Mattiussi, L. Patat, M. Puppini, Una lunga notte 1942-1945. La collezione Erminio Delfabro, Comune di Gradisca d'Isonzo e Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale "Leopoldo Gasparini", Gorizia novembre 2001.

Fondo Voce comunista presso Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea, Sesto S.Giovanni, Mi).